CRPA - Centro Ricerche Produzioni Animali
DEI SUINI DA PROSCIUTTIFICIO
Il progetto NUTR-PIG conclude i lavori e presenta le nuove strategie alimentari ottimizzate che riducono i costi di produzione e ne migliorano la sostenibilità in un convegno organizzato a Brescia, nella sede di Aral, il 23 ottobre 2025.
Registrati per partecipare, i posti sono limitati.


Winners of the First Round

"Alimentazione del suino da prosciuttificio”: dal progetto NUTR-PIG nuove linee guida tecniche
Dalla prova effettuata nell’ambito del progetto Nutr-Pig all’Università di Padova è emerso che l’ingestione di energia metabolizzabile (EM), quindi al netto delle perdite energetiche fecali e urinarie, nel suino all’ingrasso ha un andamento crescente fino a 100 kg di peso e poi decrescente fino alla macellazione.
Leggi la newsletter n. 4, luglio 2025 del progetto NUTR-PIG

In questo articolo si parla dei risultati delle tre prove effettuate nei tre allevamenti suinicoli lombardi partner del progetto per valutare e verificare gli aspetti tecnici, economici e ambientali degli interventi migliorativi proposti dai Piani di Miglioramento.
Il progetto è stato coordinato dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell’Università degli Studi di Milano con la partecipazione di Fondazione CRPA Studi e Ricerche e finanziato dalla Regione Lombardia nell'ambito del PSR 2014-2020 - Operazione 16.1.01 “Gruppi operativi PEI”.

Dalla prova realizzata dal progetto Nutr-Pig è risultato che un tenore proteico e lisinico medio-basso comporta un aumento dell'azoto ritenuto e una riduzione dell'azoto escreto.
Leggi la newsletter n. 3, giugno 2025 del progetto NUTR-PIG

Una valutazione economica realizzata nell'ambito del progetto Nutr-Pig ha confermato che la dieta con contenuto proteico e lisinico “medio-basso” è la migliore, consentendo di ridurre il costo alimentare del kg di accrescimento corporeo rispetto a quelle a tenore proteico e lisinico alto o basso.

Venerdì 6 giugno 2025 - Ore 10:00
Università di Milano - Polo di Lodi - Aula 114 - Via dell’Università, 6 - Lodi
Il progetto INTACT si pone l’obiettivo di aumentare la competitività e la reddittività della filiera suinicola attraverso una valutazione tecnico-economica dei possibili interventi definiti in un Piano di Miglioramento per ridurre la necessità di effettuare il taglio della coda previsto da Classyfarm.
Durante il convegno verranno riportati i principali risultati del GO in relazione alle prove svolte negli allevamenti, coinvolgendo gli allevatori partner del progetto, inoltre, verrà presentato il materiale divulgativo e informativo prodotto al suo interno.
Partecipazione libera previa registrazione entro le ore 12:00 di giovedì 5 giugno al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdp_3YrDy5D9mRbh3fdxkKq7zqQP8Sqjx2GzT3HRyXYm_2HnQ/viewform?pli=1

! prima delle sessioni svezzamento e ingrasso. Maria Teresa Pacchioli ci condurrà nella sessione pomeridiana.
The 𝐖𝐞𝐥𝐅𝐚𝐫𝐦𝐞𝐫𝐬 project was also presented, highlighting efforts to share good practices in animal welfare and sustainability across Europe.The delegation showed strong interest and was invited to contribute and share results in Malta in the future.
Thank you for your interest in 𝐖𝐞𝐥𝐅𝐚𝐫𝐦𝐞𝐫𝐬 project!

Liên hệ:
Liên hệ với chúng tôi bằng biểu mẫu sau.